Forme del sentire suono, musica, arte e teatro nella scuola di base. Con Enrico Strobino
21.03.2017 00:53
WORKSHOP DEL 22/23 OTTOBRE 2016
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 OTTOBRE 2016
“Forme del sentire
suono, musica, arte e teatro nella scuola di base”
Competenza e percorsi interdisciplinari (DURATA 8 ore)
L’iniziativa è rivolta a docenti di tutti gli ordini di scuola, musicisti, operatori scolastici, animatori socioculturali, studenti universitari delle Facoltà di Scienze della Formazione e della Comunicazione, allievi di Didattica della Musica.
Un percorso didattico incentrato sul sentire, per facilitare l’inclusione, l’interdisciplinarità e l’interculturalità attraverso la musica.
Sentire non significa solo ascoltare, ma più in generale percepire qualcosa, un’emozione, un’impressione, un’intuizione, una qualità, tramite i sensi.
Le proposte del seminario ruotano attorno al sentire in tutte le sue forme e coinvolgono il sapere, il saper fare e il saper comunicare attraverso la musica, con l’obiettivo di facilitare l’inclusione, l’interdisciplinarità, l’intercul-turalità e altre importanti prospettive che, spesso, o rimangono puramente teoriche o si traducono in connessioni banali e superficiali.
Partendo dal pensiero di Gino Stefani, Stefania Guerra Lisi, Daniel N. Stern, si arriva all’indivi-duazione di tredici modelli formali: ne deriva un percorso didattico ricco di materiali sonori, testuali e iconografici, riflessioni pedagogi-che, attività che interessano diverse moda-lità espressive (musicali, grafiche e teatra-li) e che sono ampliabili a piacere da parte dell’insegnante.